A Barcellona non è necessario distogliere lo sguardo da terra per contemplare l’arte. La pavimentazione della maggior parte delle strade – specialmente nell’area dell’Eixample – è rivestita di piastrelle che disegnano un fiore a quattro petali. Passa inosservato, ma il panot di Barcellona è uno dei simboli più rappresentativi della città.
La versione più diffusa attribuisce il suo design a Josep Puig i Cadafalch, architetto della famosa Casa Amatller – una delle tre grandi case che compongono la “Manzana de la Discordia” nel Paseo de Gràcia. Il pavimento dell’ingresso di questo palazzo modernista rappresenta il fiore di un mandorlo, in riferimento al nome della famiglia. Ametller significa mandorlo in spagnolo.
Sebbene questo modello di Cadafalch sia quasi identico al panot de la flor, le piastrelle stradali sono firmate da Escofet & Cía, la società che ha vinto il concorso di pavimentazione del municipio nel 1916-.
Ci sono anche altri disegni. La piastrella esagonale con disegni di polpi, conchiglie e stelle marine è opera di Antoni Gaudí e si trova solo nel Paseo de Gracia. Per coincidenza, questo modello è stato originariamente proposto per Casa Batlló, un altro dei gioielli della “Mela della Discordia”.
Se vuoi un souvenir del panot di Barcellona, puoi trovarlo su portachiavi, magneti, borse e molti altri souvenir.
Link di interesse:
Casa Amatller: https://barcelona.city-tour.com/it/cosa-vedere-barcelona/turismo/casa-amatller